Eventi
Eventi in programma
L’Accademia Le Muse, in collaborazione con il San Bartolomeo Gospel Choir, è lieta di annunciare un imperdibile appuntamento dedicato alla musica gospel: il Gospel Workshop con Rudy Fantin, in programma sabato 22 marzo 2025 dalle ore 14.30 alle 18.30, presso Palazzo Vitta (Via Trevigi 12, Casale Monferrato).
Durante il workshop, i partecipanti avranno l’opportunità di imparare e provare due brani gospel a tre voci, sotto la guida esperta di Rudy Fantin, pianista, organista Hammond e arrangiatore di fama internazionale, con un curriculum che spazia dalla direzione di importanti cori gospel alla collaborazione con artisti di caratura mondiale.
Il workshop è aperto a tutti, senza limiti di età o livello di preparazione, purché si abbia passione per la musica e voglia di cantare. L’incontro rappresenta un’occasione unica per avvicinarsi alla musica gospel, sperimentare la coralità e migliorare la propria tecnica vocale in un contesto stimolante e inclusivo.
Al termine del workshop, sarà possibile partecipare al grande concerto live in programma il 12 aprile 2025 al Teatro Municipale di Casale Monferrato, con guest star GINGA. Il concerto sarà a favore dell’associazione “Pulmino Amico” e l’intero ricavato verrà devoluto a sostenere le attività di trasporto per la diagnosi e la cura dei malati oncologici. Un evento che unirà sul palco i partecipanti al workshop, il San Bartolomeo Gospel Choir e i musicisti dell’Accademia Le Muse, sotto la direzione di Rudy Fantin.
____________________________________________
Data e orario workshop: 22 marzo 2025, 14.30-18.30
Sede: Palazzo Vitta, Via Trevigi 12, Casale Monferrato
Contributo di partecipazione: 35 € (20 € per i soci Le Muse)
Requisiti richiesti: passione per la musica e voglia di cantare
Per iscrizioni e informazioni: +39 336 406 5862 lemuse.accademia@gmail.com
____________________________________________
Su Rudy Fantin
Diplomato in pianoforte classico sotto la guida di Ugo Cividino a Udine e in piano jazz con Harald Neuwirth al Conservatorio di Klagenfurt con lode e menzione, Rudy Fantin insegna pianoforte e arrangiamento e, in parallelo, svolge attività concertistica in festival e teatri europei. Ha diretto l’FVG Gospel Choir dal 2003 al 2018 e attualmente è Direttore Musicale della cantante di Chicago Cheryl Porter e di The NuVoices Project. Ha collaborato con artisti internazionali come Stevie Wonder, Noa, Ian Paice, Swingle Singers, Donald Lawrence, Myron Butler, Michael Stuckey, Cheryl Porter, Michelle John, Karima e molti altri.
Eventi passati
SAN FRANCESCO e CASALE MONFERRATO
4-6 Ottobre 2024
Casale Monferrato celebra l'eredità dei Francescani e delle Clarisse con la pièce teatrale LAUDATO SI' e visite guidate a luoghi storici francescani. Il progetto è realizzato da Accademia Le Muse in collaborazione con l'Ufficio Beni culturali della Diocesi di Casale Monferrato e il Comune di Casale Monferrato, unendo le forze per offrire un’esperienza culturale e spirituale che valorizzi il patrimonio storico e religioso della città.
In occasione dell'8° centenario della comparsa delle stimmate di S. Francesco (1224-2024), Casale Monferrato rende omaggio alla storica presenza dei Francescani e delle Clarisse nella città, attraverso la pièce teatrale "LAUDATO SI'" e una serie di visite guidate ai principali siti religiosi francescani del territorio.
Questo evento rappresenta un’opportunità unica per riscoprire l’importante eredità spirituale, culturale e sociale lasciata dai Francescani e dalle Clarisse a Casale Monferrato, offrendo momenti di riflessione e approfondimento sulla loro presenza secolare nel territorio.
Laudato Sì
Un viaggio tra spiritualità e storia
4 ottobre - ore 21.15 _ Chiesa S. Antonio
Un viaggio tra spiritualità e storia
4 ottobre - ore 21.15 _ Chiesa S. Antonio
La pièce teatrale "LAUDATO SI'" nasce con l'intento di far rivivere questi momenti cruciali della storia francescana e clariana, suscitando interesse e curiosità nei confronti di una tradizione che ha profondamente segnato la città di Casale Monferrato. Lo spettacolo sarà arricchito da musiche e laudi medievali, nonché da testi autografi di S. Francesco e lettere di S. Chiara, accompagnati dalla proiezione di immagini d’epoca raffiguranti chiese e conventi del territorio.
Al termine dello spettacolo verrà distribuito, ad offerta libera, il pane di San Fancesco.
Gli attori Giorgio Milani e Dana Caresio, quest'ultima nota per la sua lunga carriera teatrale e cinematografica e pluripremiata a livello nazionale, guideranno gli spettatori attraverso il racconto della significativa presenza dei Francescani e delle Clarisse.
Le parti cantate saranno curate dall'Ensemble Anima Mundi, diretto da Massimiliano Limonetti, specializzato in repertori di canti medievali e rinascimentali, accompagnati da Antonio Sacco alle vielle da gamba e da braccio e violino, Mauro Bardella alla ghironda e percussioni, Frediano Perucca all'organo.
Le immagini d'epoca saranno curate dal garden designer Marco Marinone, offrendo un’esperienza visiva suggestiva e coinvolgente.
Un viaggio attraverso i luoghi più significativi della presenza francescana nella città, permettendo ai partecipanti di scoprire monumenti, chiese, chiostri e altri edifici che hanno svolto un ruolo fondamentale nella diffusione del messaggio francescano nel territorio. Un’occasione unica per entrare in contatto con le radici profonde della spiritualità francescana e per scoprire l'influenza che questa tradizione ha avuto sulla storia e lo sviluppo di Casale Monferrato.
Un ringraziamento particolare va a
Carlo Aletto, arch. Raffaella Rolfo, Chiara Mainini, e Manuela Meni per la consulenza storica.
Visite guidate
- Sabato 5 ottobre 2024
Luogo: Ex Chiostro di S. Chiara, Via della Provvidenza n°7
Orari: 15:00, 16:00, 17:00
A cura di: Barbara Corino e Marco Marinone
- Domenica 6 ottobre 2024:
Luoghi:
Chiesa e Chiostro di S. Antonio
Chiesa e Chiostro di S. Maria del Tempio
Chiesa di S. Giovannino
Orario: Dalle 15:00 alle 18:00
A cura di: Associazione Antipodes
Per info: 392 9388505
Le visite guidate saranno condotte da esperti e storici locali che illustreranno con passione e competenza le vicende storiche legate ai Francescani, evidenziando gli aspetti spirituali, culturali e architettonici che hanno caratterizzato questi luoghi.
Vita e opere di FEDERICO MARTINOTTI
15 settembre - ore 10.30
Castello di Casale Monferrato
In occasione della Festa del Vino
e dei 100° dalla nascita di Martinotti
Vitivinicoltura e resistenza tra passato e futuro
22 settembre - ore 10.30
Castello di Casale Monferrato
In occasione della Festa del Vino
e dei 100° dalla nascita di Martinotti
Intevista impossibile a FEDERICO MARTINOTTI
22 settembre - ore 21.00
Castello di Casale Monferrato
In occasione della Festa del Vino
e dei 100° dalla nascita di Martinotti
Dieci giorni di musica e attività immersive nel paesaggio del Monferrato. Partenza tra le vigne di Sala Monferrato per festeggiare i 10 anni UNESCO,per un percorso che farà tappa all'imbarcadero sul Po di Casale Monferrato, vedrà il palco principale al Chiostro di Santa Croce per chiudersi nel luogo più iconico del Fest, il bosco dell'Eremo di Moncucco.
Il primo blocco ospiterà anche la rassegna PER CHI CREA con il sostegno del MIC e di SIAE.VOLUME 7.2 _ 13-18 AGOSTO
Sei giorni di esplorazioni musicali e culturali dedicati alla Valcerrina. Una programmazione che avrà protagonista l'acqua, esplorata nelle sue molteplici forme: come fonte di vita, come elemento che modella il paesaggio, e come metafora del cambiamento e del divenire.
Alcuni appuntamenti saranno dedicati al progetto nazionale di i-Jazz, l'Associazione Italiana dei Festival Jazz, che celebra il centenario di Franz Kafka con 9 tappe simboliche lungo lo stivale italiano.VOLUME 7.3 _ 6-8 SETTEMBRE
La conclusione del festival, un weekend di festa per celebrare la vendemmia e i frutti più pregiati del terroir, portando i partecipanti direttamente nei luoghi dove vino e distillati vengono prodotti, per assaporare gusti e profumi autentici del Monferrato. Una vera e propria Curmà in pieno spirito monferrino. Un momento di condivisione, per festeggiare il raccolto. Una grande festa per cantare, suonare, ballare, mangiare e bere del buon vino.
MonJF _ Monfrà Jazz Fest 2024
PLAY&BE JAZZ
AND FEELING GOOD, FREE, GREEN, HAPPY, CARE, COOL...
Il tema della VII edizione del Monfrà Jazz Fest
LIBERTÀ E SOPRATTUTTO, IL PIACERE DI ESSERE SE STESSI.
Quest'anno, con il tema Play&Be JAZZ, vi invitiamo a immergervi in un'esperienza unica dove la musica diventa il veicolo per esplorare nuovi orizzonti. Suona, Gioca e sii te stesso: queste non sono solo parole, ma un invito a partecipare attivamente in un viaggio attraverso le meraviglie del Monferrato. Un territorio che non è solo lo sfondo di questa festa, ma un vero e proprio compagno di viaggio, ricco di storie, paesaggi e vita.
Il Monfrà Jazz Fest è più di un semplice evento musicale; è un invito a calpestare sentieri inesplorati, a respirare l'aria pura del Monferrato Patrimonio UNESCO e a vivere la musica come mai prima d'ora. Questa terra, ricca di paesaggi mozzafiato e storie segrete, diventa la tela su cui il jazz dipinge nuove avventure, offrendovi un'esperienza unica all'insegna dell'esplorazione e della scoperta.
Il jazz, con le sue radici profonde e le sue infinite possibilità di innovazione, è il linguaggio universale che unisce le diverse culture. Al Monfrà Jazz Fest, musica significa dialogo: un dialogo che supera i confini del tempo, che abbraccia il passato, vive il presente e anticipa il futuro. Un'opportunità per gli amanti dell'arte e dell'avventura di connettersi con storie e tradizioni in un flusso continuo di scoperte.
Saggi fine anno
classi di batteria, basso, canto, chitarra, pianoforte e musica d'insieme
Accademia Le Muse
28 maggio _ h 16-22.30
Palazzo Vitta _ Via Trevigi
16.00 - 17.30 classe di chitarra (M° Cataneo)
18.00 - 19.30 classe di pianoforte (M° Rogato) / classe di basso (M° Andreone) / classe di batteria (M° Foresto) /classe di Canto (M° Gugliemi)
20.00 - 21.30 classi di pianoforte e classe di canto (M° Motta) / coro in..canto diretto da M° Motta / classe di batteria (M° Foresto)/classe di chitarra (M° Cataneo)
21.30 - 22.30 Musica di insieme diretta da M° Cataneo.
OPEN MIND
dialoghi, incontri, seminari, laboratorie spettacoli
Nuova stagione “Open Mind”
Il concerto di inaugurazione dell’Anno Accademico 2022-23 apre la nuova stagione “Open Mind” realizzata da Le Muse Accademia Europea d'Arte in collaborazione con il Comune e la pro loco di Ponzano Monferrato, la Banda della Collina e la rassegna Books&Blues.
Domenica 6 novembre presso il Polo musicale di Salabue alle ore 15,30 il concerto, che da tradizione apre ufficialmente le attività didattiche dell’Accademia Le Muse, vedrà la partecipazione dei docenti Andrea Cataneo, Andrea Rogato, Gabriele Guglielmi, Gigi Andreone, Giulia Motta, Matteo Foresto con alcuni allievi dei corsi musicali; il Coro Anima Mundi diretto da Massimiliano Limonetti e una formazione ridotta de La Banda della Collina diretta da Luca Cecchini.
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
Da quest’anno l’Accademia Le Muse, oltre alla sede in Via Trevigi di Casale Monferrato, avrà una sede distaccata delle attività presso il Polo artistico musicale di Salabue, dove insieme diverse realtà culturali del territorio offrirà un ricco calendario appuntamenti, la nuova stagione “OPEN MIND”.
“Un sogno fino a ieri, da oggi una realtà. Il Polo artistico musicale di Salabue muove i primi passi. Questo grazie alla perseveranza dell'amministrazione comunale e della Pro loco che hanno trovato nell'Accademia Le Muse e nella Banda della Collina i partners ideali per realizzare il grande progetto!” Paolo Lavagno, sindaco di Ponzano Monferrato.
La stagione OPEN MIND che proseguirà fino a maggio, sarà un’occasione di dialoghi, incontri, seminari, laboratori e spettacoli che soddisferà la curiosità e l’interesse di tutte le età, abbracciando diverse arti performative.
Sarà anche il gradito ritorno dopo 18 mesi di fermo di Book&Blues, la rassegna di musica e libri, ideata da Paolo Bonfanti, che comincia con 2 incontri che vedranno Paolo Bonfanti dialogare prima con Ezio Guaitamacchi, noto giornalista, conduttore radiofonico e autore di molti libri a tema musicale e successivamente con il vulcanico Aldo Pedron, giornalista e divulgatore. Entrambi presenteranno le loro più recenti produzioni librarie.
Prossimi appuntamenti di Novembre, che si terranno preso il Polo Artistico Musicale di Salabue, nel Palazzo Comunale (ex scuole) in Via Garibaldi 1:
Concerto _ Domenica 6 novembre, ore 15.30
Inaugurazione dell’anno accademico, presentazione dei corsi e della stagione OPEN MIND
Docenti Le Muse Accademia Europea d’arte: Andrea Cataneo, Andrea Rogato, Gabriele Guglielmi, Gigi Andreone, Giulia Motta, Matteo Foresto accompagnati da alcuni allievi dei corsi musicali Fabiana Rosa, Francesco Zavanone, Glauco Held, Michele Minja, Samanta Valsecchi ;
Coro anima Mundi, diretto da Massimiliano Limonetti;
La Banda della Collina, diretta da Luca Cecchini;
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
Books&Blues _ Domenica 20 novembre, ore 16.30
Ezio Guaiatamacchi: “La Storia del Rock”, Hoepli Editore, con Paolo Bonfanti.
La prima opera italiana che, a 60 anni esatti dalla nascita, celebra la storia della musica che ha cambiato il nostro mondo. Dalle radici folk e blues all'avvento di Elvis, dalla Swinging London di Beatles e Rolling Stones alla San Francisco psichedelica, dalla rivoluzione punk al "fragore del metallo" sino al nichilismo grunge e ai suoni del nuovo Millennio. Il rock è un'arte straordinaria, una delle più rilevanti e influenti del secolo scorso. Ma anche una delle forme d'espressione più rivoluzionarie mai concepite dagli esseri umani. Perché il rock non è stato soltanto ritmo e melodia: nuove mode, stili di vita innovativi, filosofie di pensiero alternative, arti, culture e controculture sono state influenzate o addirittura generate da questa formidabile miscela sonora. Una blend acustica nata a metà del '900 dall'incrocio tra la cultura nordamericana bianca e quella afroamericana, fenomenale mix di folk e blues che ancora oggi è in grado di affascinare il mondo intero. Come le sue "radici" sono lì a testimoniarlo, il rock è una forma d'arte popolare. E, come tale, deve essere analizzato tenendo così conto del tempo, del luogo e del contesto socio-culturale da cui è emerso. Ecco perché quest'opera, la prima in Italia come unicità e completezza, traccia un percorso per "momenti", "scene" e "fenomeni" piuttosto che concentrarsi sulle bio-discografie (per altro presenti) dei protagonisti o seguire un percorso strettamente cronologico.
L’autore: Ezio Guaitamacchi, milanese e milanista, viaggiatore e tennista, nella vita fa tante cose divertenti: è giornalista musicale, autore e conduttore radio/tv, scrittore, musicista, docente e performer. Direttore di JAM, voce di Lifegate Radio, docente di giornalismo al CPM di Milano, ha diretto collane di libri musicali e scritto una dozzina di saggi rock.
Ingresso ad offerta fino ad esaurimento posti.
Scarica la locandina in PDF o JPEG
Scarica il comunicato stampa di presentazione
Monfrà Jazz Fest 2022
dal 11/06 al 11/09 _ Casale Monferrato e dintorni
Circa 150 artisti e 40 concerti animeranno per quattro mesi tutto il Monferrato, per una manifestazione che celebra la musica, il territorio e le donne. Dall’ 11 giugno all’11 settembre 2022 in racconto jazz di un territorio Patrimonio Unesco.
Inagurazione
nuova sede distaccata + Saggio di fine anno
nuova sede distaccata + Saggio di fine anno
Allievi dei Corsi di Musica
Nuova sede distaccata dell'Accademia Le Muse, centro culturale di formazione artistica dedicata alla musica, al canto, alla danza, al teatro e al musical, a Salabue - Ponzano M.to.
Dopo il saluto delle autorità, domenica 5 marzo alle ore 18.00 gli allievi dei corsi musicali delle classi di canto, pianoforte, chitarra, contrabasso, batteria e coro di voci bianche si esibiranno nel saggio di fine anno.
Lo spettacolo sarà in collaborazione con la Banda dell Collina
Partecipazione gratuita.
Fino ad esaurimento posti.
FEMMINILE singolare plurale
musica - danza - teatro
Ritornano gli appuntamenti aperti al pubblico, presso Accademia Le Muse, centro culturale di formazione artistica dedicata alla musica, al canto, alla danza, al teatro e al musical, con sede a Palazzo Vitta, in Via Trevigi 12 a Casale Monferrato.
Uno spettacolo “FEMMINILE, singolare plurale”, domenica 13 marzo, ore 16,30 che in musica, danza teatro sarà un omaggio alla donna, alla sua bellezza, intelligenza, fascino, eleganza, laboriosità, al suo immenso cuore, alla sua generosità, allo spirito di sacrificio.
Musa, creatrice, spesso vittima, sempre protagonista, sarà capace di farci sorridere, sognare e pensare.
Lo spettacolo sarà in collaborazione con allievi e insegnanti dei corsi di musica danza e teatro dell'Accademia Le Muse, Piccola Scuola e Teatro della Nebbia.
Partecipazione gratuita.
Fino ad esaurimento posti.
Obbligatorio Green Pass rafforzato e Mascherina FFP2.
Una settimana in cui provare tutti i corsi di musica gratuitamente!
Basta prenotare al numero 366 4065862
MONFRÀ JAZZ FEST. LA FESTA E’ PRONTA A RIPARTIRE
Dal 4 settembre, tra boschi, distillerie, Big Bench e il palco di Santa Croce
i più bei nomi del Jazz italiano vivono la magia del Monferrato
Casale Monferrato, 24 Agosto 2021 - A Casale e in Monferrato torna il grande Jazz, torna, dal 4 al 12 settembre, Monfrà Jazz Fest. Una vera festa dove paesaggio, sapori, cultura di un territorio patrimonio Unesco sono parte integrante di una musica espressione di libertà e libertà di espressione.
Circa una ventina gli appuntamenti per questo secondo step della manifestazione che riprende dopo l’anteprima di giugno. Concerti che possono essere distinti in diverse aree: le esibizioni in alcuni dei luoghi suggestivi del Monferrato: una distilleria, un bosco, i vigneti, quelli sul palco principale, collocato nel chiostro rinascimentale di Santa Croce a Casale (Palazzo Langosco - via Cavour), una decina di passeggiate musicali negli angoli più interessanti e talvolta meno conosciuti di Casale e poi spazi in cui il Jazz si unisce alla letteratura con “Books in Jazz” e il tradizionale appuntamento con le Fiabe in Jazz.
Il Festival, arrivato alla sua quarta edizione, è organizzato da Le Muse, Accademia Europea d’Arte ed è reso possibile grazie alla partnership con i Comuni di Casale Monferrato, Odalengo Grande, Rosignano, Unione dei Comuni della Valcerrina, Fondazione CRT e sponsor come Energica, Euroedil, Rolandi Auto.
Un bosco, una distilleria e due panchine: 4/ 5 settembre
L’apertura del Festival il 4 settembre alle ore 16, si collega direttamente al programma di giugno recuperando il concerto di Luca Gusella all’Eremo di Moncucco di Odalengo Grande. Un’occasione in più per vedere uno straordinario artista in un luogo altrettanto straordinario: l’eremo è raggiungibile dopo una camminata di dieci minuti sulla collina del comune monferrino e il palco è allestito di fronte alla chiesa, nel fitto del bosco. Gusella, unanimemente considerato nel novero dei migliori percussionisti jazz italiani, offre una performance dal titolo “Caleidoscopio musicale” che sarà un continuo mutare di suoni riflessi ed echi prodotti dal suo vibrafono e dal Malletkat (un controller digitale che riproduce diversi tipi di percussioni). Brani originali, fatti di suoni liquidi e sognanti che diventano un perfetto contrappunto ai suoni del bosco. Al termine del concerto la ProLoco di Odalengo Grande è a disposizione per una appetitosa “merenda sinoira”.
Poche ore dopo, sabato 4 settembre alle 20, ci si sposta alla Distilleria Magnoberta per un altro appuntamento classico del Monfrà Jazz Fest. Dopo la degustazione ad esibirsi tra gli alambicchi sarà il M.T.P.F Jazz Quartet. Formato dallo stesso direttore artistico del festival, Riccardo Marchese (Batteria), insieme a Francesco Tino (Basso) Ludovico Franco (Tromba) Marco Pasinetti (chitarra) sono 4 giovani musicisti provenienti da tutta Italia e che presentano un repertorio di standard jazz concentrato in particolar modo sull’improvvisazione e interplay.
Domenica 5 settembre alle ore 11 una passeggiata ci porta alla Big Bench Rosso Grignolino di Rosignano Monferrato. In questo luogo, circondato dai vigneti, si esibisce Mill Acustic Duo formato da Alex Romagnoli – chitarra e Camilla Baraggia - voce. Ancora una Big Bench questa volta a Odalengo Grande (chiamata “La Tartufina”) alle 16 per passeggiata ed esibizione del Duo formato da Leonardo Barbierato - basso, Lorenzo Morra - piano.
I “Concertoni” a Santa Croce: 10/11/12 settembre
Si entra nel vivo del Festival venerdì 10 settembre alle 20.30 nel chiostro di Santa Croce (Palazzo Langosco) con il ritorno a Casale di un artista che ha significato molto per il territorio: Gianni Coscia. Il fisarmonicista alessandrino torna anche a dividere il palco con l’armonicista (ma che non disdegna anche lui la fisarmonica) Max De Aloe. Un duo che è già leggenda perché Gianni Coscia e Max De Aloe hanno suonato insieme per quattro fortunati anni, dal 2000 al 2004, con riconoscimenti di critica e pubblico, realizzando due CD: “Racconti Controvento (2001)” e “L’Anima delle cose (2003)”. Il primo è stato votato tra i migliori CD di Jazz del 2001 nel TOP JAZZ di Musica Jazz. Dal 2014 Gianni Coscia e Max De Aloe, a distanza di più di dieci anni, sono tornati insieme per realizzare un duo intimistico e di grande classe che li ha già visti partecipare a diversi festival e rassegne.
Alle 22 la serata prosegue con il Concettini trio, formato dal saxofonista molisano Nicola Concettini, con Manrico Segni, (organo Hammond) e Luca Santaniello (batteria). La serata vede la partecipazione di Daniele Scannapieco saxofonista salernitano storico fondatore degli High Five Quintet.. Il concerto avviene nell’ambito del gemellaggio con il festival Borgo in Jazz che ha portato gruppi del Monfrà Jazz Fest a suonare nei piccoli comuni dell’entroterra molisano.
Sabato 11 settembre il palco principale alle 20.30 vede l’esibizione in prima assoluta del Marchese Sextet il nuovo progetto del batterista casalese Riccardo Marchese che coinvolge giovani promesse del Jazz da tutta Italia: Edoardo Liberati (chitarra), Lorenzo Simoni (sax) – Giacomo Serino (tromba) – Mario Iannuzziello (basso) –Danilo Tarso (piano), guest Attilio Sepe (sax), recentemente insignito del Premio Giovani Visionari 2021 dalla Federazione Nazionale Jazz Italiano. Il gruppo propone un repertorio di brani inediti scritti dai membri del gruppo che spaziano dal genere Swing al Jazz Contemporaneo.
Proseguo della serata alle 22 con Timelin3 Acoustic formato da Maxx Furian (batteria), Alberto Bonacasa (piano), Mauro Negri (clarinetto) e Marco Ricci (contrabbasso). Una formazione amante delle contaminazioni con un repertorio di brani originali dove si evidenziano le diversità ritmiche, armoniche e melodiche che hanno influenzato il Jazz.
Domenica 12 settembre il primo gruppo chiamato sul palco alle 20.30 è Circus Band formato da Max Tempia (Hammond), Walter Calafiore (sax), Fabio Buonarota (tromba), Tommy Bradascio (batteria). E’ un quartetto formato da professionisti di grande esperienza che hanno recentemente inciso insieme il loro primo album, con un repertorio costruito su alcuni brani standard riarrangiati in modo originale e brani inediti.
La serata prosegue alle 22 con Doctor Jazz. La formazione vede Giorgio Diaferia (batteria), Fabio Gorlier (piano) e Saverio Miele (contrabbasso) con la partecipazione di Flavio Boltro trombettista torinese con 10 album all’attivo e vera star della scena europea. Quattro grandi interpreti del Jazz italiano per un concerto di brani originali e standard di Miles Davis. Lo stile è bop/mainstream con sconfinamenti nel latin Jazz. Al trio si aggiunge Boltro vera star del Jazz internazionale.
Favole e passeggiate: 11/12 settembre
Attorno al palco principale tanta tantissima musica: sabato 11 settembre alle 17 Book in Jazz presenta al chiostro di Santa Croce Il canto degli alberi di Antonio Moresto, letto da Eleni Molos e commentato dalla musica del Nicolas Megna 4et. Dalle 17 alle 19,30 invece i protagonisti della rassegna animano il centro di Casale con passeggiate musicali: troveremo il Barbierato trio al Castello, il Mill Acoustic Duo alla Chiesa di San Giuseppe di via Lanza (un luogo che dopo tanti anni viene restituito alla musica e alla città) e Tommaso Profeta al Museo Civico (dove saranno possibili visite guidate sul tema Bistolfi e la musica).
Domenica 12 settembre è tempo di Fiabe in Jazz. All’imbarcadero del Lungo Po alle 16 ascolteremo il Gabbiano Jonathan Livingstone letto da Noemi Juvarra con la musica del My Favorite Trio, mentre alle 16.30 al chiostro di Santa Croce si esibiscono allievi ed insegnanti dell’Accademia Le Muse. Le passeggiate musicali dalle ore 17.00 alle ore 19.30 vedono al Museo Civico: Tommaso Profeta, alla Gipsoteca Bistolfi, Danilo Tarso, a Palazzo San Giorgio il duo Iannuzziello – Simoni. Al Castello il trio Vittone - Iaci - Toselli e alla chiesa San Giuseppe: Almost Acoustic duo.
Biglietti e prenotazioni
I concerti al Chiostro di Santa Croce vedono un biglietto unico a serata al costo di € 12 intero, € 8 ridotto (per under 30 e soci Muse), gratuito fino a 12 anni e in caso di maltempo si svolgeranno al Teatro Municipale.
Concerto in Distilleria € 5 comprensivo di degustazione.
I restanti concerti sono ad ingresso libero. Prenotazioni, informazioni e biglietti su www.monjazzfest.it e sui social della manifestazione.
Saggi fine anno
classi di batteria, basso, canto,
chitarra e pianoforte.
Accademia Le Muse
27 giugno _ h 16-19
Palazzo Vitta _ Via Trevigi
Saggi di fine anno
classi di batteria, basso, canto,
chitarra e pianoforte, Accademia Le Muse.
15.00 - 16.00 piano/canto
16.30 - 17.30 batteria/basso
18.00 - 19.00 chitarra
Classe di piano:
- Delia Sistica
- Davide Bonzano
Classe di canto:
- Fabiana Rosa
- Nadia Guardini
- Gabriele Montiglio
- Giulia Cercè
Classe di batteria:
- Leonardo Coduti
- Alessandro Maccioni
- Alberto Brovero
Classe di basso:
- Antonio Farina
Classe di chitarra:
- Michele Minja
- Francesco Zavanone
- Emily Tessadro
- Duccio Efisio
- Arianna Stocco
- Giaele Luparia
- Carlo Farina
ODD DIMENSION
The Blue Dawn - Full Album Live Performance
The Blue Dawn - Full Album Live Performance
prima assoluta
27 giugno _ h 21
Castello di Casale M.to
Rassegna Esco
del Comune di Casale Monferrato
PRIMA ASSOLUTA - Performance live dell'intero nuovo album 'The Blue Dawn' !
PREMIERE - THE BLUE DAWN FULL ALBUM PERFORMANCE LIVE
Odd Dimension - 11 anni di storia alle spalle, dal rilascio del primo album 'Symmetrical' passando per 'The last embrace to Humanity', un tour europeo e collaborazioni con grandi artisti del panorama progressive metal italiano ed internazionale.
THE BLUE DAWN, il nuovo album uscito in tutto il mondo il 26/3/2021 per Scarlet Records, positivamente accolto dalla critica internazionale, è un concept album che narra l'epopea di due viaggiatori interstellari Marcus ed Eloise costretti a trovare in altri pianeti le risorse necessarie alla prosecuzione della loro specie.
Sul palco per questa speciale performance:
Jan Manenti - Voce
Aileen - Voce
Gianmaria Saddi - Chitarra
Marco Lazzarini - Batteria
Gigi Andreone - Basso
Gabriele Ciaccia - Tastiere
Eliana Parodi - Voce
Daniela Caschetto - Cello
The Music Room
sabato 12 giugno _ h 21
Castello di Casale M.to
Rassegna Esco: Estate a Corte
del Comune di Casale Monferrato
ingresso gratuito
Sabato 12 giugno alle ore 21, nel Cortile del Castello il primo concerto realizzato dall’Accademia Le Muse per EsCo vede sul palco tre generazioni di musicisti del territorio, uniti dall’intento di rivisitare in chiave funk-soul grandi successi della musica dagli anni 60 ad oggi, con una particolare menzione alla musica popular nelle sue espressioni più ricercate, che hanno da sempre messo d’accordo tutti e scalato le classifiche divenendo classici immortali.
Il progetto si chiama “The Music Room”: La stanza della musica, ad indicare quel luogo magico dove da giovani si coltivano sogni e da grandi si cerca un rifugio per creare la propria personale espressione artistica. In questa stanza la voce calda ed armonica di Mara Panico, cantante di Alessandria che il pubblico riconoscerà perché protagonista di molti spot televisivi, ha incontrato il pianista casalese Andrea Rogato e il bassista di Candia Lomellina Gigi Andreone che, nati negli anni ’70, condividono da anni esperienze musicali che spaziano dal pop al jazz, passando per il gospel. Nella “Room” ci sono anche Alex Romagnoli di Casale Monferrato alla chitarra e, sempre da Casale, Riccardo Marchese alla batteria. Sono ventenni già molto conosciuti anche al di fuori dei confini piemontesi. Generazioni che hanno trovato il giusto luogo di incontro, crescita e confronto all’interno dell’Accademia Le Muse: la loro Music Room.
In questa stanza troverete ovviamente anche i loro autori preferiti: Aretha Franklin, Adele, Beatles, Rolling Stones, Michael Jackson, Sade, Incognito, ma anche l’interpretazione di classici moderni di Pharrell Williams, Daft Punk, Alanis Morisse e, perché no, alcuni grandi autori della musica italiana, tutti affrontati con un tocco originale e grande capacità tecnica.
Anteprima Monfrà Jazz Fest
19-20 giugno
Festa della Musica + Compeanno Unesco
Tramonto sul Po _ Alba sul Po,
Concerto nel bosco.
MONFRA’ JAZZ FEST: SI RIPARTE TRA IL PO E I BOSCHI
Il 19 giugno il primo concerto al tramonto all’imbarcadero, ma non manca la tradizionale alba sul fiume e l’eremo di Odalengo. E’ un primo step, poi a settembre altre due settimane di musica
Torna Monfrà Jazz Fest, la rassegna che in questi anni ha saputo legare in modo indissolubile musica e territorio. Si riparte il 19 giugno, con un cartellone destinato a proseguire fino a settembre, ricco di artisti di grande levatura chiamati ad esibirsi in alcuni dei luoghi più belli del Monferrato.
Sabato 19/06 ore 19:00 presso l’imbarcadero di Casale Monferrato: Aura Nebiolo Quartet.
Merenda sinoira a cura Ass. Amici del PO
Domenica 20/06 ore 7:00 presso l’imbarcadero di Casale Monferrato: 20 Strings Trio.
Colazione a cura Ass. Amici del PO
Domenica 20/06 ore 17:00 presso Eremo di Odalengo di Odalengo Grande: Gusella Solo.
Ecco il link per prenotare i vostri posti gratuit: https://accademialemuse.eventbrite.it/
Poi il 4 settembre 2021 si ricomincia, con altri luoghi e altri straordinari musicisti.
Il Monfrà Jazz Fest è un progetto de Le Muse Accademia Europea d’Arte, affiancata dal Comune di Casale Monferrato partner dell’evento, il Comune di Odalengo Grande e gli sponsor tra cui Energica, Distilleria Magnoberta, Krumiri Rossi Portinaro, Euroedil 2 e Ass. Amici del Po.